
Guarnizioni per freni e frizioni
Per la produzione di guarnizioni per freni e frizioni di elevata qualità sono necessarie diverse materie prime. A seconda del campo d’impiego (automobili, settore ferroviario, industria, motociclette, ecc.) le esigenze possono essere estremamente differenti. In linea di principio, però, tutte le guarnizioni per freni contengono oltre alle polveri metalliche (Cu, CuSn, CuZn, Fe, leghe prive di Cu, ecc.) anche componenti abrasivi (zirconio, ossido di alluminio, nesosilicati, ecc.) e flessibili (grafite, MoS2, caolino, ecc.) e modificatori d’attrito (fra gli altri, i titanati).
Lo scopo è ottenere un comportamento ottimale durante la frenatura in grado di assicurare al contempo il massimo comfort (riducendo al minimo il rumore, le vibrazioni, la durezza dei freni) e limitare l’usura delle guarnizioni e dei dischi dei freni.
Da oltre 30 anni collaboriamo direttamente con i produttori di guarnizioni per freni e frizioni allo scopo di sviluppare e ottimizzare materie prime adeguate. Offriamo un’ampia gamma di materiali alternativi, in particolare nel settore dei titanati e silicati di zirconio, che vengono utilizzati con ottimi risultati dai nostri clienti.
Grafite
- Caolino
- Talco
- Silicato di zirconio
- Ossido di alluminio
- Mullite, terra di chamotte
Ossidi, fusi (Mg, Ca, Zr)
Titanati (K, Na, Ca)
Ossidi di metallo (Al, Ti, Cr, Fe, ecc.)
- FeCr, FeMo, FeNb, FeAl, AlMg, ecc.
FeSi 15, FeSi 45, FeSi 50, ecc.
- Al, Cr, Fe, Mn, Mo, W, ecc. polvere d’acciaio, ecc.
- Cu, CuZn, CuSn, ecc.